Il ruolo del padre nello sviluppo e nella crescita dei figli
La paternità, come la maternità, non è (quasi mai) una marcia trionfale. È una faticosa scoperta, un percorso pieno di difficoltà e di ostacoli.
Affrontare il mestiere di padre come se fosse una pentola di acqua bollente sembra brutto. Cosa fare, concretamente, per combattere le idealizzazioni, i sogni improbabili, le fantasie troppo rosee e romantiche?
Per i papà di oggi, un figlio spesso rappresenta un problema psicologico: non sono certi di capirlo e hanno paura che un comportamento sbagliato possa determinare in lui traumi insanabili.
A volte si trovano impreparati, altri si allarmano, altri si chiudono, molti abdicano. Tra litigi e ripicche, musi lunghi e silenzi, l’incomunicabilità spesso regna sovrana e, talvolta, le difficoltà appaiono così insormontabili che essere in grado di fronteggiarle diventa un’impresa ardua. Che non può e non deve trasformarsi in un’impresa impossibile.
Occorre imparare i segreti del mestiere, che non sempre esistono, o almeno che non sempre sono a portata di mano o facili da mettere in pratica. Imparare ad educare si può.
L’obiettivo del nostro Team è quello di aiutare i papà a farlo. Con un approccio diretto e concreto, abbiamo esaminato i principali ambiti dove le conoscenze ci possono essere utili per espletare questo.
TEMI TRATTATI
Il papà